Sensazionale!
La corrente visione della Wiener Klassik inculcata dai nazisti sarà rivoluzionata? Sembra proprio di sì, a confermare l’esattezza delle teorie di una coraggiosa coppia di musicologi sondriesi, finora ostinatamente rigettate dalla cricca neo-nazista.
Una fortunata scoperta d’archivio chiuderà definitivamente l’annosa polemica!
Tra le carte di Johannes Buffelmann, il compianto antiquario di Bonn morto recentemente in circostanze misteriose e sospette, uno studioso italiano dei partimenti ha scoperto la minuta di una lettera autografa di Andrea Luchesi, scritta alla fine del 1771, nei primi mesi del suo soggiorno a Bonn presso il Principe elettore Arcivescovo di Colonia Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels.
Il destinatario della lettera non è indicato, ma l’eccezionale importanza di questo documento risiede nella menzione che vien fatta, nel testo, a due presunti grandi compositori austriaci, Haydn e Mozart, di cui per la prima volta si accertano i rapporti – diciamo così “monetari” – col grande Luchesi.
Straordinaria è anche la qualità della prosa del Luchesi, degna di stare a fianco a quella di Goldoni e dei memorialisti del XVIII secolo. Ma ancor più straordinaria e sorprendente, forse, è la rivelazione offerta da un saggio poetico di Luchesi (si ignorava finora la sua meravigliosa predisposizione per la scrittura di versi).
Luchesi, infatti, racconta al suo interlocutore che si diletta di poesia e dà un saggio della sua arte ricopiando un suo testo sul retro dell’ultimo foglio della lettera.
Si legga il testo della lirica luchesiana e si faccia attenzione alla data della lettera: 1771.
Non solo la storia della musica ma anche quella della lirica italiana tra Settecento e Ottocento dovrà essere riscritta!
Segue la trascrizione del testo della lettera, redatta con arguzia, ironia e gusto per il pittoresco, e in un curioso mélange di veneziano colto e popolare e di tedesco. Il lettore non accecato da pregiudizi nazisti apprezzerà la vivacità della descrizione della Bonn nell’ultimo terzo del XVIII secolo, della vita a corte e degli screzi all’interno della Cappella musicale, nonché la vivacità dei dialoghi – degni di Goldoni –, tra Luchesi e i suoi interlocutori.
Il prezioso veneziano di Luchesi rende necessaria una traduzione letterale, che riportiamo alla fine del testo originale
Bonno, 23 desembre 1771
Lustrissimo amico mio,
da che son rivà in Alemagna no go trovà el tempo de scrivere gnanca na lettera. Go sempre tanti lavori, de giorno e de notte. Qua a Bonno la vita xe dura: freddo, piova, neve e tempesta. La città xe granda, scura e triste. Nevega sempre. Pochi bagoli. Sto retirà, sto su i stizzi a casa mia, poareto. In piassa se vede poca gente, qualche paronzina che camina col so moroseto, co la peruca de stuco, e done che se tira in grazia de Dio, e omeni che tabaca; per le stradele putane e magnamaroni. A Bonno ghe xe tante ostarie ma el vin xe cativo e caro (el pare aqua tenta), ma i Todeschi tracana da veri Todeschi, i beve che tera verzete e i magna come i porchi. Mi vado a sbrindolòn par le sconte, me compro un scartozzo de maroni, torno a casa e magno na luganega o resto dezun; dopo vado a ponaro.
La Capela del Principe Arcivescovo xe in tocchi: ghe xe violinisti stonai, un vechio trombeta per na sonada de tromba, un castron che voria smorosare con mi. Musicisti da bordelo! I xe tuti bravi solo a chiaccole! Li zigo perché i ga in mente solo bagolare e de musica ghe piaxe solo freddure e no la me musica! Bravi solo a contar falope, i me tagia i pani adosso. Maladetta Capela! Tuto el giorno me rompo le bale par remeterla in carizada! Ghe go dà ieri na filada a tutti, così adesso i me scarta, ma mi tegno bota e vado per le me drete.
Dal me lavoro cavo pochi bezzi anca se scrivo cosazze. A Venessia gavevo bocca che vustu, ma qua a Bonno son giazzao.
El Principe Arcivescovo el xe un frascon, un desgraziado, un gonzo, un gradasso, un malignazo. El xe senza sesto con tuti. Te vogio contar na storia da rabiarse …
I musicanti i voleva andar in campagna, ma el Principe Arcivescovo no voleva. Lori i lo sfregolava ma gnente.
Alora go scrito una sinfonia: la xera un bel scherzeto al Principe Arcivescovo!
Prima de la fine de l’ultimo toco de musica i musicanti, a drio a drio, i supiava sul mocolo sul legìo e i andava via de scondòn. A la fine de la musica, el Principe Arcivescovo el se ga trovà solo! No ghe xera più nissun!
El Principe Arcivescovo me ga vardà con muso da mato. El me ga dito: “Ogni bel balo stufa, caro el main cojòn”. El xera proprio insatanassà. El me ga manazzà e el me ga dito: “Te darìa na slepa!”. A cico me son trategnuo e no ghe go risposto mal, ma el ga continuà e alora so ‘nda zo col brentòn. Se ghemo messi a zigare, e anca adesso el Principe me tien el muso per quel tirinton.
Invese la sinfonia ghe piaxeva al maestro Aidìn vegnù qua da Esterasa. Ghe go dà quela partitura che ghe piaxeva tanto. Go in bona opinion el maestro Aidìn, ma go marzo el figà con lu perché non me vol pagar i venti zecchini che vogio da lu per la sinfonia.
Go trovà infati la strada par diventare un siorasso: scrivo musica per i altri, de scondòn. I musicisti de Salisuburgio e d’Esterasa i vien da mi a robarme dale man.
Ma adesso tochemo la corda maestra. Xe vegnù da mi, da Salisburgio, un pare e un fioleto picolo che i dixe de essere musicisti. I strupiava de cerimonie con mi.
Maine liber lerer Lukesi, maine liber lerer Lukesi…
El pare xe un vechio rabin perché el fiol non sa scriver musica. El me xe vegnù a redosso e el me ga domandà de insegnarghe la musica. El xercava de tocar el me debole.
El picoleto el xe un magògo, el ga gran spuzza, el xe un tipo sussiegà. El me stava tacà ale costole: lo go fato sentare al cembalo e ghe go messo soto i oci do partimenti. El bagolava da paura, el tremava come una fogia, el gaveva la tremarola! El xe un babàn e un fanfaron: davanti ai partimenti el se ga cagà sotto. El ga fato stramboti su stramboti.
Dopo go vardà le musiche che el scrive: poareto, la xe na musica che no ga né amor né saor, scrita ala Babalà. Le xe carte da musica piene de strambezzi: el xe un magnacarta e la so musica me magòna. Nol capisse un’ostia. Mi ghe spiego le regole de l’armonia, ma el xe un magnadesmentega. El xe proprio un musicheto da gnente. Gramo, el me fa pecà!
El pianxeva, poareto. Alora so pare me ga dito: Main liber Lerer Lukesi, vendeme la to musica. Ecco venti zecchini. Mi go risposto: “Non son un quaggiotto!” e se xemo tacà de parole. “
Main liber Lerer un’ostia: mi no me fasso nasar: mi no vendo la me musica a strazzapitocco! Cento zecchini vogio, main liber Leopold!”.
I ga pagà senza fiatare e i ga dito che i comprarà sempre da mi la musica: ma mi ghe darò solo le vanzaure de la me musica. Non son mia un mona, ciò! Poareti: i xe boni de magnarse tutto sotto per comprar la me musica.
Da alora mi scrivo par lu e il picoleto se fa beo de la me musica: el magna col cao in sacco. Go solo un pochettin filo che prima che tiro l’ultima scoreza el picoleto, queo coa gran spuzza, el magna el cul della galina…
Gheto capìo, amico? Adesso son pien de bezzi. Me fazo na bona magnada ogni giorno. Magno da papa, magno da strupià…
E la moralità? stropo un ochio.
Te saludo adesso, amico caro, perché go da scriver un novo quarteto par el picoleto de Salisburgio e par quel altro de Esterasa.
Tuo servidor
Andrea L.
Poscrito:
No ti gavevo dito che son felice? Son cussì felice che scrivo anca poesie! Te copio l’ultima sul de drìo del folio. A recordo d’omeni, xe la più bela poesia ca go scrito fin desso.
Traduzione in italiano corrente:
Bonn, 23 dicembre 1771
Illustrissimo amico mio,
da quando son giunto in Germania non ho avuto un attimo di respiro, nemmeno per scrivere una lettera. Ho moltissimo lavoro, di giorno e di notte. Qui a Bonn la vita è dura: freddo, pioggia, neve e grandine. La città è grande, scura e triste. Nevica sempre. Ci sono poche possibilità di divertimento e quindi vivo ritirato; mi scaldo, poveretto, al fuoco del caminetto in casa mia.
Sulla piazza si vede passare poca gente: qualche dama che passeggia accanto al suo cicisbeo che porta una parrucca indurita con la manteca, donne perdute tornate alla virtù, uomini che fiutano tabacco; lungo le strade più periferiche e più strette si vedono prostitute e ruffiani. A Bonn ci sono numerose bettole ma il vino è assai cattivo e carissimo: sembra acqua sporca, ma i Tedeschi ne tracannano proprio come veri Tedeschi, bevono smodatamente oltre a mangiare come maiali.
Per parte mia, io vado a zonzo lungo le vie secondarie, mi compero un cartoccio di caldarroste, torno a casa, mangio una salsiccia o resto digiuno; subito dopo vado a letto.
La Cappella musicale del Principe Arcivescovo è a pezzi: ci sono violinisti stonati, un vecchio suonatore di tromba per qualche assolo, un castrato che vorrebbe amoreggiare con me. Musicisti da bordello! Bravi tutti solo a chiacchere! Io li sgrido perché hanno in mente solo divertirsi e della musica amano solo le cose che non valgono niente, e non la musica che compongo io! Son bravi solo a raccontar frottole e mi criticano malignamente.
Maledetta Cappella musicale! Tutto il giorno mi adopero e mi affanno per riportarla in carreggiata. Ieri ho sgridato aspramente tutti, e per conseguenza mi evitano, ma io tengo duro e vado per i fatti miei.
Dal mio lavoro ricavo pochi soldi, anche se scrivo musiche grandiose. A Venezia avevo un alto tenore di vita, ma qui a Bonn sono sul lastrico.
Il Principe Arcivescovo è una persona priva di giudizio, un disgraziato, grossolano, spaccone, maledetto. È sgarbato con tutti. Ti voglio raccontare un aneddoto che mi fa ancora fremere di rabbia…
I musicisti volevano ottenere il congedo ma il Principe Arcivescovo non voleva concederglielo. Essi lo pregavano con insistenza ma senza risultato. Allora ho composto una sinfonia: un bello scherzetto al Principe Arcivescovo!
Verso la fine dell’esecuzione dell’ultimo movimento tutti gli strumentisti, uno dopo l’altro, soffiavano sulla candela del leggìo e se ne andavano quatti quatti. Alla fine dell’esecuzione il Principe Arcivescovo si è trovato solo! Non c’era più nessuno! Il Principe Arcivescovo mi ha guardato con un’espressione da pazzo.
Mi ha detto: “Tutti gli scherzi vengono a noia, caro il mio coglione!”. Era davvero infuriato, mi ha minacciato e mi ha detto: “Ti darei uno schiaffone!”. Mi son trattenuto a fatica e non gli ho risposto male, ma lui ha continuato e allora gli ho gridato a brutto muso tutto quel che pensavo. Ci siamo messi a urlare tutti e due, e ancora adesso il Principe mi tiene il broncio per quel diverbio.
Però la mia sinfonia piaceva al maestro Haydn, venuto quassù da Esterházy. Io gli ho dato quella mia partitura che tanto gli piaceva. Stimo il maestro Haydn, ma sono arrabbiato con lui perché non mi vuole pagare i venti zecchini che pretendo da lui per la sinfonia.
Ho trovato infatti la via per diventare ricco: scrivo musica per gli altri, clandestinamente. I musicisti vengono da Salisburgo e da Esterházy qui da me e le mie composizioni vanno a ruba.
Ma adesso veniamo all’argomento principale.
Sono arrivati da me, provenendo da Salisburgo, un padre e il suo figlioletto che sostengono di essere musicisti. Si profondevano in cerimonie con me esagerando coi complimenti.
Mio caro maestro Luchesi, Mio caro maestro Luchesi…
Il padre è rabbioso perché suo figlio non sa comporre musica. Mi ha avvicinato e mi ha chiesto che gli insegnassi la musica. Cercava di adularmi per convincermi. Il piccolino ha una figura piccola e malfatta, è presuntuoso e pieno di sussiego. Mi stava sempre alle costole.
L’ho fatto sedere al cembalo e gli ho messo due partimenti sotto gli occhi. Tremava di paura, come una foglia, aveva proprio la tremarella! È un incapace e un fanfarone: davanti ai partimenti non è riuscito a svolgere l’esercizio. Ha commesso strafalcioni su strafalcioni.
Successivamente ho esaminato le musiche che aveva composto: poveretto, è una musica insipida, scritta come viene viene. Sono partiture piene di castronerie: è un imbrattacarte e la sua musica mi fa venire la nausea. Non capisce nulla: io gli spiego le regole dell’armonia, e lui si dimentica tutto un momento dopo. È proprio un piccolo musicista che non vale nulla.
Poverino, mi fa compassione! Piangeva, poverino. Allora suo padre mi ha detto: “Caro maestro Luchesi, vendimi la tua musica. Ecco qua pronti venti zecchini”. Ho ribattuto: “Io non sono uno sprovveduto che si può prendere in giro!” e così abbiamo iniziato a litigare. “
Mio caro maestro un bel niente! Io non mi lascio prendere per il naso; io non vendo sottocosto la mia musica! Voglio cento zecchini, caro il mio Leopoldo!”.
Hanno pagato senza fiatare e hanno detto che compreranno la musica sempre da me: ma io gli darò solo gli scarti. Eh, non sono uno sciocco! Poveretti: sarebbero capaci di dilapidare il loro patrimonio per comprare la mia musica.
Da quel momento io scrivo per lui e il piccoletto si fa bello della mia musica: mangia a mie spese. Ho solo un po’ di paura che, prima che io muoia, il piccoletto vanitoso spifferi quel che dovrebbe restare segreto…
Hai capito, amico mio? Adesso sono pieno di soldi. Mi faccio una buona mangiata regolarmente ogni giorno.
Mangio da papa, mangio prelibatezze…
E la moralità? chiudo un occhio.
Ora ti saluto, caro amico, perché devo scrivere un nuovo quartetto per il piccoletto di Salisburgo e per quell’altro da Esterházy.
Il tuo servitore
Andrea L.
Poscritto: Ti avevo detto che son felice? Sono talmente felice che scrivo anche versi! Sul retro del foglio ti ricopio l’ultima poesia che ho composto. Per quanto io possa ricordare, è la poesia più bella che io abbia finora scritto.
Lascia un commento